Guerra Ashai nei Territori Orientali

Sommario

Principato
Data
Descrizione
Personaggi Coinvolti
Novità e Dicerie
external image eruditi.png Vedi anche tutte le Cronache: 1256 - 1257 - 1258 - 1259 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263
Ultime novità - Bandi - Eventi - Racconti e Canzoni - Personaggi famosi - Storia antica




Principato
Mar d'Alba, Sentinella, Corona del Re

Data
seconda decade di pluvioso 1260

Descrizione

Uno stendardo azzurro, all’ombra di sole di rosso, sormontato da una corona d’oro solca le acque dell’alba.
Un nuovo sole illumina l’orizzonte a levante e con esso porta forza e libertà sul mondo conosciuto.
Mentre il nuovo Primo Cavaliere, Saverio Vignalba, portava la flotta all’interno del braccio del sole a protezione di Dimora e simbolicamente a tutto l’oriente, marinai venali, paladini valniani e i neri stregoni, solcavano insieme le acque del mar bianco lungo una linea che ancora spezza il regno in due. Terre libere ad oriente, terre occupate ad occidente.
Quando raggiunsero lungo quella linea, attraverso la selva dei lupi, la roccaforte assediata, gli esploratori riferirono il grande numero di rettili ancora presenti a Sentinella per catturare il Re delle terre spezzate.
Decine di sentinelle nascoste li circondavano, pronti a dare l’allarme.
Ma gli uomini sapevano cosa fare. Osservarono. E attesero.

L’uslash attendeva la fine del turno di guardia. E osservava con i suoi attenti occhi da rettile.
Alla sua sinistra un clangore quasi impercettibile di una maglia metallica, un suono che aveva sentito centinaia di volte in quella guerra. Eppure, per quanto si sforzasse non riusciva a vedere né sentire più niente. Quei deboli uomini più sono corazzati e meno sono in grado di nascondersi, possibile che si fosse sbagliato?
Un ashai non lascia mai nulla al caso e fatti dei veloci segni con le dita ai suoi simili, un piccolo contingente verificò l’origine di quel rumore. Il gruppo di silenziose lucertole pattugliò l’area tra le mura e il limitare della selva. "Nessuno potrebbe nascondersi così all’aperto", pensò la guardia.

In campo aperto, i sette guerrieri si tenevano intorno allo stregone che li aveva ammantati della più nera notte. Le loro menti dubbiose vedevano le lucertole avvicinarsi minacciose ed avrebbero voluto attaccare prima di venire uccise. Lo stregone era freddo e calmo e gli aveva vietato di muoversi se non al suo ordine. Le lucertole li sorpassarono e si fermarono a poco più di un paio di braccia dando loro le spalle.
Ad un gesto dello stregone gli Ashai vennero uccisi tutti in pochi istanti e con poco rumore.
In diversi punti, nello stesso identico momento, una sentinella ed altre lucertole stavano morendo.
Nel cuore della notte la battaglia era iniziata. All’alba, la battaglia infuriava ancora. Il Re uscito dalle mura con le sue guardie reali e le cappe celesti si era unito ai paladini ed agli stregoni, spingendo le lucertole a sud-est lungo la strada del Re.
Gli Ashai, guerrieri di incredibile esperienza, tenevano le linee e uccidevano, ma inesorabilmente indietreggiavano. Eppure non avevano nessuna intenzione di abbandonare la loro preda. Sapevano che gli uomini presto si sarebbero sfiancati.

Il Barone Quinto Fabiano Massimo della Torre, ricevuto il dispaccio degli strateghi che attendeva da tanto era stato pronto a partire in breve tempo ed aveva raggiunto Tabbia per poi proseguire sulla strada del re verso Sentinella insieme alle Guardie reali ed alcuni miliziani di Candia.
Quando arrivò in vista della battaglia, intorno al Re vide uomini stanchi, mentre le lucertole sembravano pronte a combattere per altri giorni senza mangiare o bere.
Ma il suo attacco alle spalle fu perfetto e la vista dei rinforzi rincuorò i combattenti. Alcune lucertole fuggirono alla fine, ma tutte le altre morirono lungo l’Indaco.
“Il Re è libero, Viva il Re “gridavano. Ma il Re già consultava gli stregoni per la mossa successiva e non ci fu tempo per i festeggiamenti.

A nord lo attendeva tutto. Sua moglie. Suo figlio. Un nuovo sole lo attendeva ad illuminare il regno.

Personaggi Coinvolti

Saverio Vignalba, Aureliano dei Gastaldi, Quinto Della Torre

Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie)